Diamo un bacio ai nostri obiettivi


Nella vita, tutti noi abbiamo degli obiettivi. Alcuni sono a lungo termine ed altri a breve termine. Ce ne sono di quelli che abbiamo accantonato per così tanto tempo che ormai sono ricoperti dalla polvere e dalle ragnatele. Altri invece sono di fresco conio.

Image courtesy of Stuart Miles  / FreeDigitalPhotos.net

Image courtesy of  Stuart Miles / FreeDigitalPhotos.net

Chi non ha successo nella vita come vorrebbe, può cadere nella disperazione di non riuscire a  realizzare i propri sogni.

Alcuni obiettivi sembrano fuori portata e irraggiungibili, ma non è mai detta l’ultima parola. Dentro di noi, abbiamo il potere di cambiare la nostra vita e il punto di partenza è il momento della definizione dei nostri obiettivi.

Ci sono delle semplici regole che rendono più probabile raggiungere gli obiettivi e la prima è quella di seguire il principio KISS, acronimo usato nell’informatica dell’espressione “keep it simple stupid” (rimani sul semplice, stupido), da non confondere con la parola bacio  anche se potrebbe essere di aiuto abbinarla alla definizione degli obiettivi, con una frase del tipo:

diamo un bacio ai nostri obiettivi.

Quanto più elaborati e complessi rendiamo i nostri obiettivi tanto minore è la probabilità di essere in grado di conseguirli.

Uno dei modi migliori per semplificarne la definizione  è quello di impostare un solo obiettivo – l’obiettivo fondamentale. Tutto il resto diventano solo dettagli.

Qual è l’obiettivo fondamentale? Qual è la tua destinazione suprema? Quando sarai sul letto di morte e lancerai uno sguardo indietro sull’intera tua vita, cos’è che vuoi vedere già realizzato? Quando ti guardi intorno cos’è che vuoi vedere? Questa visione è il tuo obiettivo fondamentale.

Sappiamo tutti che avere una destinazione in mente rende più facile il viaggio. La conoscenza di tale destinazione aiuta a pianificare cosa mettere in valigia e controlla le nostre scelte dei mezzi di trasporto.

Lo stesso vale quando si tratta di definire gli obiettivi ed il loro raggiungimento. Se conosciamo la nostra destinazione, allora sappiamo anche cosa mettere in valigia (e cosa lasciarsi alle spalle), come pure siamo in grado di prendere decisioni migliori su come raggiungere quella meta.

La semplificazione dei nostri obiettivi rispetto a quello scopo fondamentale ci aiuta anche a concentrarci sulla destinazione invece di deviare costantemente e perdere la strada. Non solo. La semplificazione rende inoltre più facile misurare l’importanza e la rilevanza di tante altre decisioni che hanno effetto sulla nostra vita quotidiana. Se prendiamo il percorso A o il percorso B, quale dei due sarà più efficace per raggiungere la destinazione finale?

Dare un nome al nostro obiettivo fondamentale è uno strumento molto potente per la nostra realizzazione, perché così tanto spesso consumiamo tempo ed energia concentrandoci sulla gestione dei dettagli.

Capita anche a te di reagire a qualsiasi cosa lanciata contro dagli altri o semplicemente dalla vita quotidiana? Allora forse può esserti utile sapere che per raggiungere davvero il successo e realizzare i nostri obiettivi, dobbiamo assumere la guida, e questo presuppone un’azione.

Impostare il nostro obiettivo fondamentale e concentrare la nostra energia e il nostro tempo su questo obiettivo significa che invece di reagire noi stiamo compiendo un’azione. Tale azione significa che abbiamo assunto un ruolo di guida per il nostro successo.

Compiere un’azione implica il controllo della propria vita ed è un passo in avanti molto potente per liberarsi dalle complicazioni inutili.

Vuoi davvero ottenere più successo? Te lo ricordo un’altra volta ancora.

Imposta un semplice obiettivo – l’obiettivo fondamentale della tua vita – e poi comincia ad agire in base a questo, invece di reagire a tutto quello che ti arriva dagli altri e dalla vita quotidiana.

[divider]

Nell’ebook Obiettivi – Le 15 sfide (e altrettanti rimedi) per il successo” trovi cinque Esercizi per l’anno che verrà da fare subito per creare il migliore anno della tua vita